| GAMBUSIA | 
 | 
NOME LATINO: Gambusia affinis (Baird & 
Girard 1853) 
FAMIGLIA: Poeciliidae 
ORDINE: Cyprinodontiformes 
NOME INGLESE: Top, minnow 
MORFOLOGIA: marcato dimorfismo sessuale; femmina di maggiori dimensioni 
con ventre assai pronunciato; nel maschio la pinna anale è trasformata in organo 
copulatore (gonopodio); colorazione bruno grigiastra ed argentea sul ventre, 
striscia scura che attraversa l'occhio. La bocca è rivolta verso l'alto e la 
mandibola sporgente. 
TAGLIA: per la 
femmina 6 cm, per il maschio 4 cm. 
DISTRIBUZIONE: praticamente in tutta la penisola anche se in maniera 
puntiforme. 
HABITAT: vive tra la 
vegetazione in piccole raccolte d'acqua anche salmastre. 
ALIMENTAZIONE: piccoli invertebrati e larve di insetti (la 
specie è stata introdotta per la lotta alla zanzara malarica). 
RIPRODUZIONE: la femmina partorisce 10-80 piccoli, circa 30 
giorni dopo essere stata fecondata. La fecondazione è interna e lo sperma viene 
conservato negli ovidotti così che si possono avere diversi parti con una sola 
copula. I piccoli raggiungono la maturità in 6-12 mesi. 
VAL. ECONOMICO: nullo. 
NOTE: introdotta dal Nord America nel 1922 nelle paludi della campagna 
romana con ottimi risultati riguardo alla distruzione di anofeli (90%). Una 
femmina adulta in acquario può mangiare fino a 150 larve per giorno.