| CHEPPIA | 
       
  | 
NOME LATINO: Alosa fallax nilotica (Geoffroy 
1827) 
FAMIGLIA: Clupeidae 
ORDINE: Clupeiformes 
NOME INGLESE: Allis shad 
(Alewife) 
NOMI DIALETTALI: Cipia (Piem.); Cepa (Lomb.); 
Salacca, Cipra (Lig.); Ceppa, Sardon (Ven.); Lasa, Alaccia (Sicil.); Boga, 
Laccia (Sard.) 
MORFOLOGIA: forma allungata e piuttosto 
compressa lateralmente; colorazione verde-azzurra sul dorso e argentata 
lateralmente e sul ventre; profilo del ventre pungente; presenza di alcune 
macchie scure nella regione dorsale anteriore. Il numero di macchie può 
differire sui due lati. L'occhio è dotato di una palpebra adiposa 
trasparente. 
TAGLIA: fino a 60 cm e peso fino ad 1 
kg. 
DISTRIBUZIONE: nei principali corsi d'acqua del 
bacino del Fiume Po. 
HABITAT: vive in banchi nelle acque 
litorali marine di tutti i mari italiani e migra nelle acque fluviali per la 
riproduzione, fino a raggiungere i grandi laghi; nei fiumi si mantiene in acque 
a corrente vivace. La risalita, tuttavia, è impedita dagli sbarramenti sempre 
più numerosi lungo gli alvei dei fiumi. 
ALIMENTAZIONE: 
piccoli pesci ed invertebrati di fondo nelle acque marine; in linea generale non 
si alimenta nelle acque dolci. 
RIPRODUZIONE: 
caratteristiche riproduttive simili a quelle descritte per l'agone. 
VAL. ECONOMICO: molto modesto.