| CARASSIO Dorato (Pesce rosso) | 
       
  | 
NOME LATINO: Carassius auratus (Linnaeus 1758) 
FAMIGLIA: Cyprinidae 
ORDINE: 
Cypriniformes 
NOME INGLESE: Goldfish 
MORFOLOGIA: Differisce dal carassio comune per la sagoma più slanciata. 
Negli individui selvatici il colore è simile al carassio comune, mentre nelle 
razze domestiche il colore varia notevolmente e tende al rosso dorato. È specie 
originaria dell'Asia orientale, fu introdotta in Europa nel secolo XVII quale 
specie ornamentale. 
TAGLIA: eccezionalmente raggiunge 30 
cm di lunghezza. 
DISTRIBUZIONE: si è rinselvatichito in 
numerosi corpi d'acqua della pianura padano-veneta. 
HABITAT: piuttosto rustico, tollera temperature assai diverse; è 
possibile rinvenirlo in lanche di fiumi, in acque stagnanti molto produttive, 
nelle zone poco profonde anche di grandi laghi. 
ALIMENTAZIONE: invertebrati di fondo, larve di insetti. 
RIPRODUZIONE: la deposizione avviene in acque basse ricche di vegetazione 
tra Maggio e Giugno, all'età di 3-4 anni. Gli avannotti schiudono dopo circa una 
settimana, sono di colore bruno e si accrescono lentamente. Le pratiche di 
allevamento hanno luogo soprattutto in Emilia e, almeno in passato, venivano 
utilizzati a tale proposito i maceratoi della canapa. Scopo dell'allevamento è 
quello di ottenere varietà con forme e colori diversi, da utilizzarsi per scopi 
ornamentali 
VAL. ECONOMICO: buono per le forme 
d'allevamento, nullo per gli individui ritornati all'ambiente naturale. 
NOTE: introdotta dalla Cina